NON POSSO AIUTARTI… SENZA DI TE: ecco il “welfare generativo”

(Parte Prima)

Cos’é il welfare generativo ? Lo scoprirete leggendo il nostro articolo. Una delegazione rappresentativa del team di Famiglia PortaValori in Rete ha presenziato lo scorso 14 novembre presso il Centro Diocesano di Via San’Antonio a Milano alla presentazione del primo Bilancio di Missione dell’Azione Cattolica Ambrosiana.

Durante la presentazione è intervenuto il prof. Stefano Zamagni, economista e già presidente dell’Agenzia nazionale per il terzo settore che, oltre a sottolineare alcune caratteristiche fondamentali per l’associazionismo cattolico, ha poi indicato programmaticamente quali dovrebbero essere le aree di intervento dove è importante essere presenti: l’educazione, la cultura e il sociale.

Zamagni il teorico del welfare generativo
il Prof. Stefano Zamagni

Con particolare riferimento al terzo ambito, ovvero quello del sociale, abbiamo potuto approfondire alcuni concetti e trovare conferma sul piano degli studiosi di economia di quanto quotidianamente tentiamo di realizzare con i nostri progetti.

“Vediamo come – ci spiega Zamagni – da un modello di welfare redistributivo si stia piano piano passando ad un modello denominato welfare generativo (che gli anglosassoni chiamano welfare society)”. In pratica è sempre più necessario che “gli ultimi” siano parte attiva della società e per far questo l’associazionismo deve aiutare a sperimentare forme locali (welfare generativo appunto). Ciò si ottiene promuovendo bandi e progetti, sostenendo le reti fra le famiglie e le associazioni dei territori, riattivando fraternità e aiuto reciproco fra le persone.

I modelli di riferimento illustrati dal prof. Zamagni sono esattamente i pilastri su cui si basa e ispira l’azione delle progettualità di “Famiglia PortaValori in Rete”.

Addentriamoci allora con l’aiuto delle parole del professore all’interno dei principi ispiratori che sono: welfare generativo, economia civile e sussidiarietà circolare. Ci soffermiamo in questo numero sul welfare generativo e rinviamo al prossimo la sussidiarietà circolare.

Verso un welfare generativo

La reciprocità è un dare senza perdere e un prendere senza togliere” (Stefano Zamagni)

Da 15 anni circa a questa parte, si è cominciato a parlare di transitare dal modello di welfare state (stato del benessere) al modello di welfare society (welfare generativo). In questo sistema, è l’intera società, e non solo lo stato, che deve farsi carico del benessere dei suoi cittadini.

Il limite del welfare state è che si rivolge al soggetto portatore di bisogni senza chiedergli nulla in cambio. “Il tipo di welfare che è stato praticato nel nostro Paese – dice il professor Zamagni – è un modello paternalista che ci ha viziato e resi menefreghisti ed individualisti”. Chi ha bisogno di assistenza, invece, non deve rimanere in una posizione passiva, ma contribuire, ovviamente in base alle proprie possibilità e non necessariamente con il denaro, al “benessere reciproco”.

Transitare ad un modello di welfare generativo significa quindi fruire dei servizi di assistenza in maniera sociale e non individualistica.

Uno slogan, molto chiaro e di effetto di questo tipo di modello è infatti “non posso aiutarti senza di te”, principio che sta poi alla base delle teorie fondanti dell’economia civile.

(Nel prossimo numero la seconda parte della riflessione)

Alessandro Radaelli

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.