AUGURI E….

Siamo arrivati alla fine di questo 2022 e, come vuole la tradizione, è tempo di fare bilanci guardando quanto di buono e meno buono è accaduto in questo anno. Questo esercizio è molto utile per leggere quei segnali che ci dicono cosa abbiamo sbagliato, e cosa eventualmente valorizzare e potenziare. Naturalmente, questo è valido per tutti gli ambiti della nostra vita , ma vorrei qui concentrarmi sul progetto Famiglia porta-Valori che ci unisce da un po’ di anni e che sta prendendo pian piano una forma e una direzione.

Metto ancora una volta al primo punto della riflessione proprio il motivo principale che muove noi membri di AFI e coop. La corda, e cioè il desiderio di dare una mano alle famiglie che sono inserite nel progetto e che ricevono un piccolo compenso economico a fronte del lavoro svolto…. oltre a tanta solidarietà.

Anche quest’anno l’intero ricavo dell’attività che insieme sosteniamo ha generato un margine di circa 40.000€ che è stato interamente destinato al pagamento degli stipendi e contributi sia dei due dipendenti della coop, sia di tutte le prestazioni occasionali degli altri lavoratori (11 nel 2022). Il trend delle spese e quindi il numero delle famiglie che hanno compreso il valore del fare questa “spesa diversa e un po’ impegnativa” è in costante aumento, ma possiamo sicuramente fare meglio.

Al fine di diffondere sempre più questo progetto di Economia Civile e di Voto con il portafoglio, stiamo cercando di incontrare i gruppi esistenti e di stimolare la nascita di nuovi. Per questo siamo stati presenti a Cinisello in occasione della festa della Famiglia organizzata dal Comune, a Binasco alla fiera mensile in piazza, a Muggiò nella parrocchia di Taccona e a Lissone nel mercatino di Natale, senza dimenticare Segrate dove abbiamo svolto l’annuale GAF Tour; buone occasioni per far conoscere i prodotti del nostro listino ma soprattutto per incontrare persone e famiglie e raccontare la nostra esperienza di mutuo auto-aiuto che genera valore.

Abbiamo inoltre incontrato e stabilito collaborazioni con gli organismi di coordinamento dei GAS – Gruppi di Acquisto Solidale con i quali intendiamo “contaminarci” visti i molteplici punti in comune. Abbiamo partecipato a diversi bandi, uno con il Des Bri – distretto di economia solidale Brianzolo – beneficiando di un piccolo contributo che abbiamo trasformato in ore lavoro per le nostre famiglie, ma soprattutto abbiamo avuto modo di far comprendere meglio i motivi del nostro fare la spesa insieme. Recentemente è arrivata notizia di un altro bando, al quale abbiamo compartecipato, che è stato vinto e ci porterà qualche risorsa e speriamo anche la nascita di qualche nuovo gruppo.

Grazie alle nuove relazioni, sono stati inseriti tanti prodotti a “filiera corta”, che ci vedono a diretto
contatto con piccoli produttori locali e non che, mettendo a nostra disposizione i loro prodotti di
eccellenza, contribuiscono ad accrescere le referenze a listino e a rendere sempre migliore il servizio
offerto. Questi produttori ci sono spesso riconoscenti anche per il nostro sostegno alla loro attività e questo ci dà ulteriore motivazione ad andare avanti consapevoli che con il nostro fare la spesa possiamo aiutare due volte!

Insomma, tanti bei segnali che ci confermano la bontà del progetto e ci dicono che come famiglie possiamo
contribuire a migliorare le nostra comunità diffondendo il valore delle buone relazioni, base e fondamento del nostro benessere!

AFI, l’associazione che ci unisce e della quale molti partecipanti al progetto sono soci, è l’associazione delle
famiglie e da sempre lavora per promuovere il valore della famiglia e il suo ruolo fondamentale nella nostra società civile. La prossima primavera, ospiteremo sul nostro territorio l’Assemblea nazionale e quale presidente della sezione briantea, sono onorato di invitare tutti noi a partecipare a questo evento speciale che ci vedrà impegnati ad accogliere famiglie da tutte le AFI italiane, per condividere con loro le tante iniziative che stiamo programmando.

Nel corso delle giornate visiteremo Monza e Milano accompagnati da una guida professionista che ci farà scoprire cose che pur abitando qui, non conosciamo. Ci sarà poi un incontro culturale a tema sull’Economia Civile, la visita a un nostro fornitore presso la sua nuova sede, attività ludico/ricreative e tanto tempo per condividere la bellezza di essere famiglia.

Ecco alcune info essenziali per poter bloccare l’agenda e cominciare a prepararci:
Quando: 22/25 Aprile 2023
Dove: cascina Costa Alta e Oratorio Biassono.

Ora non mi resta che concludere questa lettera facendo gli Auguri a tutti noi e alle nostre famiglie. Come descritto, quello che sta terminando è stato un anno carico di impegno e mi auguro che quanto abbiamo “seminato” sia di buon auspicio e porti frutti nell’anno che si apre…. e ci veda sempre più animati nel sostenerci a vicenda!

Massimo Grandesso – Presidente AFI Mi -MB


AUGURI!

da tutto il Direttivo di AFI, dal CdA della Coop. La Corda

e dal Team di Famigliaportavalori.it