Spesso ci interroghiamo su come fare a tradurre in azione dei principi ascoltati… Il 15 febbraio alle 21, a Milano presso la parrocchia Santa Maria del Rosario, abbiamo la possibilità di assistere alla presentazione di un esempio di attivazione: diversi soggetti del pubblico e del privato, insieme, possono realizzare qualcosa di molto più grande a […]
Categoria: Economia Civile

Zamagni: Politiche con le famiglie e non per le famiglie!
Riportiamo l’intervento integrale dell’economista Stefano Zamagni al convegno 25° Afi a Verona. “… Se la famiglia è un generatore di felicità e ciò produce un aumento di ricchezza, allora perché si fa di tutto per metter in difficoltà la famiglia? Purtroppo mi hanno insegnato che la verità va detta anche quando è scomoda. Questo vuol […]

AVVENIRE: ecco come funziona la spesa solidale
L’esperienza. Gruppi d’acquisto familiari: ecco come funziona la spesa solidale di Luciano Moia da AVVENIRE del venerdì 23 marzo 2018 La rete voluta dall’Associazione delle famiglie (Afi) privilegia acquisti convenienti da recapitare a domicilio. Creando lavoro per un gruppo di padri di famiglia disoccupati Foto dall’archivio Ansa La solidarietà non vuole sconti. Chi decide di entrare in una […]

Cosa sono i BUONI SCONTO DI VICINATO ?
Buoni Sconto di Vicinato ovvero buoni spesa che ognuno può ricevere a fronte di un’offerta libera, spendibili attraverso una rete di negozi e supermercati di vicinato, convenzionati con AFI (elenco QUI disponibile su www.famigliaportavalori.it ) Una proposta per creare un circuito virtuoso tra comunità locali, associazioni e commercianti, nel tentativo di sostenere un’economia più “civile” […]
NON POSSO AIUTARTI… SENZA DI TE: la sussidiarietà circolare (parte seconda)
Riprendiamo l’approfondimento dei principi ispiratori delle nostre progettualità studiati dall’economia civile. Dopo aver approfondito nello scorso numero il welfare generativo parliamo del principio di sussidiarietà circolare. Se, come abbiamo visto, è necessario che sia la società nel suo complesso a prendersi cura dei suoi cittadini in modo universalistico, è evidente che occorre mettere in interazione […]
NON POSSO AIUTARTI… SENZA DI TE: ecco il “welfare generativo”
(Parte Prima) Cos’é il welfare generativo ? Lo scoprirete leggendo il nostro articolo. Una delegazione rappresentativa del team di “Famiglia PortaValori in Rete” ha presenziato lo scorso 14 novembre presso il Centro Diocesano di Via San’Antonio a Milano alla presentazione del primo Bilancio di Missione dell’Azione Cattolica Ambrosiana. Durante la presentazione è intervenuto il prof. Stefano Zamagni, economista […]
Laudato Si’! Verso nuovi stili di vita
Con la Enciclica Laudato Si’ dello scorso giugno Papa Francesco propone una lettura innovativa della crisi mondiale, che è socio-economica, ecologica ma soprattutto culturale. Mettere al centro l’uomo e la sua relazione con l’ambiente per trovare vie di produzione, consumo e gestione della cosa comune che permettano di affrontare serenamente il futuro: ecco la sfida che […]
Percorso ad ostacoli fra le offerte
Le sirene della grande distribuzione ci fanno l’occhiolino e ci invitano a comprare da loro: ma sarà davvero conveniente? In questo articolo smascheriamo una offerta che si definisce storica… e si vede che tanto conveniente non é.
Come i G.A.F. si prendono cura delle famiglie impoverite
“Prendersi cura” è una delle parole importanti del cammino verso EXPO 2015, sia per il programma della manifestazione, sia per la traduzione che ne ha dato la Diocesi di Milano. Nel nostro progetto Famiglia porta-Valori in Rete, è presente una forte attenzione al prendersi cura delle famiglie impoverite. Vediamo come avviene dentro l’esperienza dei GAF, […]
I PARADOSSI DEL CIBO … e noi CONSUM-ATTORI!
Incamminandoci verso Expo 2015 vorremmo esercitare il nostro ruolo di famiglie consapevoli del proprio ruolo di CONSUM-ATTORI nell’economia incivile odierna per renderla civile, cioè a misura d’uomo per generare speranza e futuro per i nostri figli! Prendiamo allora coscienza di questi paradossi del cibo: Accesso, Eccesso e Cibo a perdere.