Famiglia Portavalori e “Il volto della Misericordia”

Papa Francesco indice un Giubileo della Misericordia   per il 2015
Papa Francesco indice un Giubileo della Misericordia per il 2015

L’11 Aprile Papa Francesco ha pubblicato la Bolla d’indizione del nuovo anno giubilare 2015 dedicato alla riscoperta della Misericordia di Dio come tratto principale del suo volto e come contenuto centrale del messaggio e dell’azione della Chiesa nel mondo. Perché ce ne occupiamo in questo editoriale? Noi ci occupiamo di famiglia, non siamo un periodico parrocchiale o di un’associazione cattolica, anche se la spiritualità cristiana è tra le risorse presenti in molti di noi. Ce ne occupiamo perché il percorso indicato dal Papa conduce dall’alto dei cieli alla terra quaggiù e converge col nostro progetto.

L’alto messaggio religioso e spirituale

Il messaggio religioso che ci indica nella misericordia amorevole di Dio il tratto centrale del suo volto ha anche una valenza laica e condivisibile da uomini e donne di ogni fede e ogni credo:

“La misericordia di Dio non è unidea astratta, ma una realtà concreta con cui Egli rivela il suo amore come quello di un padre e di una madre che si commuovono fino dal profondo delle viscere per il proprio figlio”.

Il Papa richiama gli aspetti spirituali e dottrinali del Giubileo e indica nel Perdono la conseguenza principale dell’accoglienza della misericordia di Dio:

“Il perdono è lo strumento posto nelle nostre fragili mani per raggiungere la serenità del cuore. Lasciar cadere il rancore, la rabbia, la violenza e la vendetta sono condizioni necessarie per vivere felici”.

Le conseguenze in basso del messaggio

Poi indica anche alcune conseguenze che possono includere tutti nella costruzione di una umanità più giusta e vivibile.

Tra i poveri gli immigrati e i profughi sono i più bisognosi
Tra i poveri gli immigrati e i profughi sono i più bisognosi

Invita a porre attenzione e cura ai tanti che vivono nelle infinite periferie esistenziali e soffrono per molteplici ragioni. Come non pensare agli immigrati e profughi che fuggono dalle guerre e dai fondamentalismi che uccidono? Come non pensare a coloro che sono vittime delle moderne schiavitù? Come non pensare a coloro che hanno perso il lavoro e con esso la dignità e la serenità personale e familiare?

Il Papa chiama alla conversione gli uomini e le donne che appartengono ai gruppi criminali e ai corrotti. Ai primi dice:

“Non cadete nella terribile trappola di pensare che la vita dipende dal denaro e che di fronte ad esso tutto il resto diventa privo di valore e di dignità”. 

Ai secondi suggerisce che:

No alla corruzione e alla criminalità organizzata
No alla corruzione e alla criminalità organizzata

“Questa piaga putrefatta della società è un grave peccato che grida verso il cielo, perché mina fin dalle fondamenta la vita personale e sociale. La corruzione impedisce di guardare al futuro con speranza, perché con la sua prepotenza e avidità distrugge i progetti dei deboli e schiaccia i più poveri. E’ un male che si annida nei gesti quotidiani per estendersi poi negli scandali pubblici. La corruzione è un accanimento nel peccato, che intende sostituire Dio con l’illusione del denaro come forma di potenza. È un’opera delle tenebre, sostenuta dal sospetto e dall’intrigo”.

Sono parole forti che tutti dovremmo ascoltare e praticare. Il nostro progetto Famiglia porta-Valori in Rete crediamo vada proprio nella direzione di porre attenzione al grido dei più deboli e dei sofferenti consegnando loro una dignità che avevano forse perduto. Il coinvolgimento delle famiglie impoverite nei GAF attraverso i buoni spesa e i voucher lavoro, condito di relazioni umane fraterne, è un modo concreto di mettersi nella strada che il Papa indica ai fedeli e a tutti coloro che hanno buona volontà. Il coinvolgimento di Comuni e Imprese mediante la Family Card svilupperà reti di cooperazione solidale per la definizione di efficaci politiche locali per e con le famiglie.

La lotta alla criminalità, alla corruzione, il contrasto al gioco d’azzardo e alle forme incivili della economia ci vedono impegnati e appassionati. Procediamo nel nostro impegno a diventare famiglie capaci di generare risposte efficaci ai bisogni e diritti delle famiglie italiane.

Un pensiero su “Famiglia Portavalori e “Il volto della Misericordia””

  1. Dal video traspare evidentemente che la ragione di un aiuto al prossimo non sta nella soddisfazione di chi dona, ma nella speranza che genera. Shalom Cesare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.