GAF Tour 2020 – domenica 20 settembre

Carissimi referenti e famiglie,

siamo lieti di invitarvi al primo GAF TOUR 2020 ovvero una mezza giornata dove finalmente conoscerci di persona e condividere “dal vivo” i nostri pensieri, desideri e magari chiarire qualche dubbio.

QUANDO: Domenica 20 Settembre
DOVE:        a Imbersago / Brivio
COME:       ore 8.30 Santa Messa presso Santuario Madonna del Bosco (in alternativa appuntamento imbarcadero Imbersago ore 10). Termine entro le ore 16.
COSA PORTARE: una coperta/telo per il pic nic, del cibo per la propria famiglia da condividere in libertà con tutti e… tanta voglia di passare una bella giornata insieme.

Come sapete AFI – Associazione Famiglie Italiane, da sempre sostiene e promuove il valore della famiglia sotto tutti gli aspetti e nei vari ambiti. La nostra sezione Milano e Brianza, da anni sostiene e promuove in particolare il progetto www.famigliapotavalori.it che voi tutti conoscete. Dal 18 Gennaio di quest’anno sono cambiati in parte i componenti del direttivo e si è intrapresa molto più decisamente la strada del sostegno concreto alle famiglie in momentanea difficoltà con l’idea di dar loro un lavoro con la dignità di ricevere una retribuzione in cambio di qualcosa fatto da loro.
È nata a questo scopo, la Cooperativa La Corda Benefit, una ambiziosa sfida per dare struttura e futuro ad una visione in questi ultimi anni perseguita. Anche per questo è necessario aumentare il numero degli ordini on line che sono la base di sostegno della nostra impresa, magari cercando anche di integrarli con delle collaborazioni con enti pubblici e privati che comprendono il valore di quanto stiamo facendo come esercizio pratico di economia civile.

Con questi obiettivi ed in vista dell’assemblea annuale di AFI Milano Monza e Brianza che si svolgerà in settembre secondo apposita convocazione, siamo lieti di invitarvi al primo GAF TOUR 2020

GAF TOUR 20 settembre 2020: il Programma

In occasione dell’assemblea ordinaria annuale di AFI che si svolgerà a settembre, abbiamo pensato a un momento piacevole in un luogo bello partendo, per chi vuole, con la Santa Messa, anche questa in un luogo speciale : il santuario della Madonna del Bosco di Imbersago (LC), partecipando alla celebrazione delle 8.30.
In alternativa, per chi non volesse fare una levataccia (vi assicuriamo che ne vale la pena!), l’appuntamento sarà alle 10.00 all’imbarco del traghetto di Leonardo di Imbersago (scendendo fino al porto, sulla sinistra, c’è un ampio parcheggio), da li partiremo a piedi sul percorso ciclopedonale in riva all’Adda, fino a Brivio (vedi foto sopra o filmato qui). Sono circa 5 km in piano dove potremo godere dello spettacolo che la natura ci offre, scorci bellissimi e …….a passo lento potremo vedere i tantissimi uccelli che popolano quell’ambiente: folaghe, svassi, germani, rondini, cigni e anche i bellissimi aironi cinerini, insieme a libellule e farfalle di tanti tipi, insomma una bella opportunità per grandi e piccoli.
Arrivati a Brivio, paesino delizioso affacciato sul fiume, ci sposteremo per condividere un pasto in modalità pic-nic in condivisione, con quanto ciascuno porterà, alla magnifica Villa Grugana del PIME, dove avremo a disposizione sia i saloni interni che gli ampi spazi esterni. Mentre i bambini potranno giocare, agli adulti interessati proporremo un breve momento di “narrazione” di AFI e del nostro progetto www.famigliapotavalori.it, con gli obiettivi ambiziosi che insieme a voi, vorremmo perseguire da qui a fine anno e oltre.

Per tutti, la conclusione è alle 16.00 circa.
Per lo spostamento al pranzo e successivo rientro, avremo a disposizione alcune auto, preventivamente lasciate a Brivio, per il recupero delle auto lasciate a Imbersago. Per chi è ancora in forma e ha voglia si può invece fare la camminata a ritroso (un’oretta abbondante) oppure ancora, per chi desidera partecipare alla S. Messa del pomeriggio, nella bellissima chiesa di Brivio la celebrazione è alle 18.00.
In caso di maltempo ci incontreremo comunque, rinunciando alla passeggiata, ma cercando il più possibile di condividere tutto il resto; potremo iniziare, per chi vuole, con la s. Messa delle 10.00 al santuario e a seguire il pranzo nella magnifica Villa Grugana del PIME, dove avremo a disposizione sia i saloni interni che gli ampi spazi esterni, per proseguire nel pomeriggio, come previsto, con una breve chiacchierata sui temi descritti sopra.
L’invito è estendibile a chiunque comunicandoci il numero presunto.

PER ISCRIVERSI COMPILATE IL FORM IN FONDO ALLA PAGINA O AL SEGUENTE LINK