Incamminandoci verso Expo 2015 vorremmo esercitare il nostro ruolo di famiglie consapevoli del proprio ruolo di CONSUM-ATTORI nell’economia incivile odierna per renderla civile, cioè a misura d’uomo per generare speranza e futuro per i nostri figli! Prendiamo allora coscienza di questi paradossi del cibo: Accesso, Eccesso e Cibo a perdere.
Accesso
805 milioni di persone sono denutrite (1 su 9 della popolazione mondiale) e 2 milioni di bambini muoiono ogni anno di fame. In Italia oltre 4 milioni di persone ricorrono agli aiuti alimentari.
Eccesso
Nel mondo 500 milioni di persone soffrono di obesità, il 65% della popolazione mondiale vive in paesi dove l’eccesso del cibo miete più vittime della malnutrizione.
Cibo a perdere
1/3 della produzione mondiale del cibo va sprecato. In Italia, nel 2013, sono stati sprecati 6 milioni di tonnellate di cibo perfettamente integro e ancora commestibile pari a 8,1 milioni di euro, lo 0,5% del PIL nazionale (Fonte www.aggiornamentisociali.it).
L’1% della popolazione mondiale dispone di denaro pari a quanto dispone il 99 % del resto della popolazione. Qualcosa non funziona! Bisogna mettersi in discussione e mettere in discussione il nostro stile di vita e l’attuale modello economico definito giustamente da San Giovanni Paolo II: CAPITALISMO SELVAGGIO!
Noi crediamo sia possibile l’alternativa di un ECONOMIA CIVILE dove la FAMIGLIA divenga attore fondamentale di piccoli gesti quotidiani che trasformino la realtà che circonda colorandola di valori come la GIUSTIZIA, la PACE, la VITA, la CONDIVISIONE, la SOBRIETA’, l’ ONESTA’ e la LEGALITA’.
Ecco le nostre proposte che trovate presentate nel sito https://www.famigliaportavalori.it
“No ad un economia dell’esclusione e dell’iniquità … La politica, tanto denigrata, è una vocazione altissima; è una delle forme più preziose della carità perché cerca il bene comune. Dobbiamo convincerci che la carità è il principio non solo delle micro realizzazioni dei rapporti amicali, familiari e di piccolo gruppo, ma anche delle macrorealizzazioni dei rapporti sociali ed economici … sollecito le associazioni familiari … a sensibilizzare e formare i cittadini e le famiglie a sviluppare iniziative di mutuo auto aiuto familiare … ed adeguare le politiche di welfare … sviluppando la sussidiarietà tra i diversi corpi sociali … in modo da realizzare un mondo equo e solidale … capace di dare a ciascuno quanto è necessario per vivere …”
(Papa Francesco – videomessaggio per EXPO 2015)
Cesare Palombi
Una recente puntata di “A sua immagine” presenta molto bene queste problematiche, la puoi rivedere qui:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/