Incontriamo gli amici di GPS a Milano

Gli amici abruzzesi della Rete di Imprese – GPS nostri fornitori a filiera corta di numerosi prodotti tra cui guanciale, pecorino, vini locali, farro, confetture, ecc. parteciperanno il 3 ottobre a Milano in zona S.Eustorgio ad un nuovo progetto denominato “Solidando”. L’occasione è per noi importante per poter conoscere di persona alcuni di questi nostri amici fornitori, chiaccherando con loro in un contesto che peraltro ci permetterà di immergerci nel mondo della solidarietà milanese con altre realtà che per orientamenti e finalità ci sono affini.

Di seguito il programma dettagliato dell’iniziativa tratto dal sito di IBVA (uno degli organizzatori)

Inizierà il 3 ottobre per svolgersi poi ogni prima domenica del mese «Solidando. Il mercato agricolo a filiera coLta», un nuovo mercato contadino, solidale, quasi esclusivamente biologico, in Zona 1 a Milano. Ci saranno a rotazione circa 40 produttori agricoli con i loro prodotti in vendita, degustazioni, street food, talk di approfondimento, laboratori per i più piccoli, musica. Il tutto con un intento sociale, ossia per aiutare di mese in mese il supermercato solidale «Solidando» ad approvvigionarsi di cibo fresco e di qualità, da distribuire poi alle famiglie fragili che sostiene. Ma andiamo con ordine.

 

CHI?

L’iniziativa è partita dall’incontro di diverse realtà lombarde ciascuna impegnata da anni a vario titolo in ambito alimentare. C’è l’Associazione iBVA, ente storico del terzo settore milanese, gestore di Solidando; il dispositivo di aiuto alimentare Food Policy Milano; la rete di Mercato Contadino a Milano; il gruppo di acquisto solidale Filo di Paglia; l’associazione Pesce d’Aprile; il Consorzio Agrituristico Mantovano.

L’idea è stata quella di creare un evento che funzionasse come un ecosistema. Dunque: promuovere l’agricoltura rispettosa dell’ambiente, sostenere le piccole aziende agricole, incentivare il consumo di cibo sano e di qualità, contribuire al sistema di sostegno alimentare per le famiglie in stato di necessità, contrastando lo spreco; diffondere la cultura di un’alimentazione consapevole. Per poi ritornare all’inizio, ossia sperimentare un sistema di consumo sostenibile per l’ambiente.

 

IN CHE SENSO “FILIERA COLTA”?

A proposito di cultura, il perché della «filiera coLta» lo spiega il direttore di IBVA Matteo Ripamonti. «Ci è sembrata un’espressione perfetta perché i produttori presenti saranno lì oltre che per vendere i  propri prodotti, anche per raccontarli ai visitatori. Da dove provengono, quale lavoro c’è dietro, a quale tradizione si rifanno. E poi perché ogni giornata di mercato avrà un tema, sempre in qualche modo legato al cibo, che verrà declinato e approfondito in maniera diversificata durante l’evento».

 

CIBO E SOLIDARIETA’

Il 3 ottobre il tema è «Cibo e Solidarietà». Fra i prodotti esposti ci saranno ortaggi e frutta da agricoltura biologica  e sociale, formaggi biologici di capra prodotti con latte delle valli lombarde, carne da allevamenti biologici, pane e pasta con farine biologiche, vini bio, aglio e cipolle delle colline marchigiane, salumi abruzzesi, birra agricola a forte contenuto sociale. Una parte di tutto ciò a fine giornata resterà a Solidando, e il lunedì messo a disposizione sugli scaffali per le famiglie in emergenza alimentare.

 

TUTTE LE COSE IN PROGRAMMA

Il mercato il 3 ottobre aprirà i battenti alle 09:00, ingresso libero con green pass. Alle 11:00 è previsto un piccolo momento d’inaugurazione con il rituale taglio del nastro, alla presenza dei promotori dell’iniziativa. Alle 12:00 uno dei momenti clou della giornata: «I dialoghi della birra». Degustazione di birre agricole e artigianali in abbinamento ad assaggi di salumi e formaggi a cura di Altreconomia. Posti limitati, prenotazione obbligatoria a questo link.

Per una pausa pranzo ricca e appagante ci sarà l’angolo street food con l’asado di Cooperativa Canedo, l’hamburger etico dell’oltrepo e il supplì alla vogherese di Ca’ del Saggia, e la grande varietà di ingredienti e farine de Il Pirata della Piada.

Il pomeriggio, alle 15:00, gli appuntamenti proseguono con il talk «Il cibo che fa bene alla città», in cui intervengono Food Policy MilanoSolidando, Emergency, EStà – Economia e Sostenibilità.  Sempre alle 15:00 è previsto il workshop per bambini «Come fare la spremuta di mele» a cura di Marco Facchini coadiuvato dai volontari di GreenPeace. A fare da colonna sonora alla giornata, infine, la musica degli artisti di strada che si alterneranno dalle 10:30 alle 16:00.