Stiamo ormai giungendo al termine del progetto Famiglia Portavalori in Rete, edizione 2015-16. Grandi novità si preparano per la ripresa autunnale e il nuovo anno 2017. Non è ancora tempo di renderne conto e condividerle a mezzo stampa (online). L’editoriale di aprile lo dedichiamo a notare i fili che intrecciano la nostra azione associativa (AFI) con il recente documento del Papa “Amoris Laetitia”, Esortazione Post sinodale che raccoglie il pensiero del Papa a partire dal lavoro di ben due sinodi sulla Famiglia.
Non ci interessa fare un commento o una sintesi dell’intero documento. Ci interessa notare come il discorso del Papa tenga conto con attenzione della realtà concreta delle famiglie e delle particolarità che in ogni cultura si manifestano. Non presenta dunque una “dottrina” ma una sintesi di principi e analisi che offre allo sviluppo delle chiese locali e degli uomini di buona volontà.
Mi ha colpito in particolare il seguente passo:
Le famiglie hanno, tra gli altri diritti, quello di « poter fare assegnamento su una adeguata politica familiare da parte delle pubbliche autorità nell’ambito giuridico, economico, sociale e fiscale. […] « Le coercizioni economiche escludono l’accesso delle famiglie all’educazione, alla vita culturale e alla vita sociale attiva. L’attuale sistema economico produce diverse forme di esclusione sociale. Le famiglie soffrono in modo particolare i problemi che riguardano il lavoro. Le possibilità per i giovani sono poche e l’offerta di lavoro è molto selettiva e precaria. (AL, nr 44.)
Politiche familiari per le famiglie.
In un mondo in cui prevalgono gli interessi delle grandi istituzioni e dei potenti sui poveri parliamo e lavoriamo perché le istituzioni promuovano autentiche politiche familiari. Tali misure economiche, giuridiche, organizzative devono favorire le famiglie nella loro costituzione e nel loro naturale sviluppo. L’impegno del nostro progetto che si è concretizzato nella costituzione della rete dei Comuni Amici della famiglia è proprio in questa direzione.
Casa e lavoro per ogni famiglia
Ogni famiglia per vivere ha diritto ad una casa e al lavoro che sostenta e rende dignitosa la vita dei suoi membri. Il nostro progetto si sta occupando di rilanciare la occupabilità dei lavoratori delle nostre famiglie associate che sono in difficoltà. Creare una rete di contatti, costruire con il passa parola occasioni e idee di creazione del lavoro: è un nostro obiettivo.
Già trovarsi, parlare, condividere la spesa e la solidarietà, favorisce il rinascere della speranza.
Insieme per le famiglie
Noi di AFI non ci stanchiamo di lavorare per la famiglie e per una economia più giusta e umana. Abbiamo sogni e ideali da impiegare come semi da coltivare con pazienza e meraviglia. I frutti, ne siamo certi, non tarderanno.
spero che questo progetto vada buon fine è sono sicuro che ognuno di noi possa almeno trovare un lavoro dignitoso, per mantere la famiglia .grazie