Muggiò in prima linea per la legalità

Il comune di Muggiò si conferma tra i più attivi in Brianza nel sostegno e nella promozione della legalità. Tra febbraio e maggio l’amministrazione comunale ha messo in campo un calendario fitto di iniziative che, assieme ad alcune associazioni,  vedono il coinvolgimento anche degli istituti scolastici a tutti i livelli.

Educarsi alla legalità a Muggiò (MB)

Il progetto complessivo – ci dice il consigliere comunale con delega alle politiche famigliari Moreno Merati – è promosso congiuntamente dal Tavolo Famiglie in rete del comune e dal Comitato La Famiglia LIBERA energie contro le mafie (composto da AFI, Acli, Comitato soci Coop e Libera). Entrambi hanno messo a disposizione i fondi necessari, che per la maggior parte andranno a sostenere le iniziative nelle scuole, mentre una parte significativa circa € 1.000 servirà a coprire parte delle spese di quegli studenti che decideranno di partecipare ai campi di lavoro estivi di Libera sui terreni confiscati alle mafie. 12715717_1707920879443571_1324480080538564545_nL’intento dell’amministrazione – ci dice Merati – è quello di promuovere, attraverso l’informazione, la formazione e l’impegno, il coinvolgimento delle forze sane del territorio nelle politiche di cittadinanza attiva.  AFI e il Comune stanno avviando un GAF (gruppo di acquisto familiare) anche a Muggiò. Sono già attivi a Lissone, Limbiate, Seveso e Garbagnate M.se. Si stanno attivando alcune famiglie disponibili a condividere il fare la spesa in un circuito di “Consumo Consapevole”, inoltre s’intende sostenere almeno tre famiglie muggioresi che si trovano in una situazione di disagio economico a causa della perdita del lavoro.

Il progetto “Educazione alla legalità” prevede l
a presentazione di libri sul fenomeno mafioso e la  rappresentazione di uno spettacolo teatrale sempre a tema.

Nelle scuole elementari si sta realizzando un progetto condotto da volontari dell’associazione Libera assieme ai docenti, denominato “C’è un treno per Muggiò…”. Il progetto intende sensibilizzare i bambini sull’importanza e il senso delle regole e delle leggi come base della convivenza civile, utilizzando un linguaggio e una modalità che siano al contempo alla portata dei fanciulli e di stimolo alla loro fantasia. Il progetto sensibilizzerà, inoltre, sul valore del rapporto tra le generazioni e sulla tematica del riuso e del riciclo.  Gli elaborati dei ragazzi verranno consegnati al Sindaco alla fine dell’anno scolastico. Nelle scuole medie è previsto un progetto sul gioco d’azzardo. Mentre alle superiori, presso l’ITC Martin Luther King si stanno svolgendo incontri, destinati alle classi quinte, con figure impegnate nel contrasto alle organizzazioni mafiose.

Ci dice la dirigente Angela De Sario:

“Teniamo molto al tema della legalità e vogliamo portarlo all’attenzione dei ragazzi. La percezione che loro hanno del fenomeno della criminalità organizzata è che esso abbia a che fare più che altro con la prostituzione e lo spaccio, manca la consapevolezza delle interferenze nella vita quotidiana (ma questo vale anche per gli adulti!). Del progetto si è  occupata la commissione legalità, formata da docenti di diritto, lettere, storia e filosofia.  Esso rappresenta un’occasione importante per avviare una riflessione, ma ci sarà bisogno di tempo”.

Un testimone della legalità tra noi il 21 marzo

Padre Maurizio Patriciello sarà a Muggiò il 21 marzo 2016
Padre Maurizio Patriciello

L’appuntamento principale sarà il lunedì 21 marzo con Padre Maurizio Patriciello, attivo da anni nella difesa delle popolazioni che vivono nelle “Terre dei fuochi”, sui terreni avvelenati dai rifiuti tossici smaltiti per anni illegalmente da parte di aziende in affari con i clan camorristici. Ai ragazzi verrà offerta la possibilità di partecipare ai campi estivi di Libera, presso le cooperative che coltivano prodotti agricoli sui terreni confiscati o provvedono alla riqualificazione di stabili e proprietà che erano appartenute a famiglie mafiose e che, attraverso il loro riutilizzo sociale, vengono ad essere restituiti alla cittadinanza.

Tutto si concluderà il 28 maggio, con una Festa della Legalità che animerà vie del centro cittadino. Un plauso a Muggiò!

D.T.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.