Pillole estive
Dalle cronache del viaggio del Papa a Torino:
Si escludono i bambini: natalità zero!; si escludono gli anziani, e adesso si escludono i giovani: più del 40 per cento di giovani disoccupati! Quello che non produce si esclude a modo di usa e getta».
«Siamo chiamati a ribadire il “no” all’idolatria del denaro, che spinge ad entrare a tutti i costi nel numero dei pochi che, malgrado la crisi, si arricchiscono, senza curarsi dei tanti che si impoveriscono, a volte fino alla fame. Siamo chiamati a dire “no” alla corruzione, tanto diffusa che sembra essere un atteggiamento, un comportamento normale. Un “no” non a parole, con i fatti: no alle collusioni mafiose, alle truffe, alle tangenti e cose del genere».
«Solo così, unendo le forze, possiamo dire “no” all’inequità che genera violenza. Don Bosco ci insegna che il metodo migliore è quello preventivo: anche il conflitto sociale va prevenuto, e questo si fa con la giustizia».