Descrizione
Il Taurasi è un vino DOCG la cui produzione è consentita nella provincia di Avellino e prende il nome dalla città omonima. Trova le sue origini nell’età preromana. Il vitigno principale da cui si produce questo vino, l’Aglianico, era un tempo detto hellenico, a sottolineare l’origine greca. L’etimologia del nome Taurasi è da ricercare in Taurasia, un piccolo borgo vinicolo che i Romani fecero loro dopo aver sconfitto gli Irpini, nell’80 Dopo Cristo. Il vitigno impiegato per la sua produzione è quello di Aglianico puro al 100%. La provenienza ricade nel territorio amministrativo di Torre Le Nocelle in provincia di Avellino. Il sistema di allevamento è quello classico a Guyot con una densità di impianto di almeno 4’000 ceppi per ettaro. La resa sviluppata è di circa 60 quintali per ettaro di terreno vitato. Il periodo di vendemmia ricade nel mese di Novembre. Il metodo di raccolta impiegato è quello tradizionale a mano con cernita dei grappoli direttamente in vigna. Il metodo di vinificazione prevede la macerazione e la fermentazione a temperatura controllata.
Caratteristiche
All’aspetto che si evidenzia dall’esame organolettico, questo vino si presenta di colore rosso rubino, caratterizzato da alcuni riflessi granata. Il profumo è ampio e lo spettro olfattivo si struttura attorno a note intense e persistenti, dal fruttato alla viola, passando per aromi più speziati. Il gusto al palato è ricco, caldo, avvolgente, di grande struttura, con un tannino mai troppo invadente. Chiude con un finale persistente.
Abbinamenti
Il Taurasi DOCG è un vino dotato di una struttura importante, che richiede quindi pietanze dalle preparazioni ricercate. Perfetto con i secondi di carne rossa e selvaggina, si sposa ottimamente anche con i formaggi stagionati. Da provare con l’oca all’aceto balsamico. La temperatura di servizio ottimale è di 18° C in calice ampio che favorisce l’ossigenazione. La gradazione alcoolica raggiunge i 14% Vol
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.