Aperta la riflessione che conduce all’assemblea nazionale di giugno 2022 da parte dell’Associazione Famiglie Italiane, ce ne parla Luigia Caria – VicePresidente Nazionale e membro del direttivo di AFI Milano e Brianza.
D: Come avete pensato il cammino verso l’assemblea nazionale?
Lo scorso settembre, durante l’Assemblea generale di AFI Nazionale tenutasi a Verona, abbiamo avuto modo di confrontarci sul problema del ricambio generazionale nella nostra associazione – che alla giovane età di 30 anni sta “invecchiando” – e, in particolare, ci siamo posti due domande:
- Come coinvolgere i giovani, a partire dai nostri figli?
- Come rivolgerci alle nuove famiglie?
Sulla prima abbiamo ascoltato e riflettuto sulla esperienza di Afi Young sviluppata a Donnas (AO) mentre la seconda domanda ci ha fatto interrogare su come siano cambiate in Italia le famiglie in questi 30 anni e se la nostra proposta associativa sia ancora attuale, se come associazione riusciamo ad essere accoglienti e se gli strumenti che abbiamo, in primis il nostro Statuto, ci facilitino la missione o meno; questo sia in relazione alle famiglie che incontriamo, sia in riferimento alle istituzioni con cui vogliamo lavorare.
D: Quali passi avete compiuto fino ad oggi?
Dopo l’Assemblea, il Consiglio Direttivo nazionale ha proposto a tutte le AFI locali un percorso con due esperti: il prof. Belletti sociologo e direttore del CISF ed il dott. Scarmagnani Terapeuta di coppia al fine di farci guidare nella nostra riflessione in particolare per cogliere l’occasione di “ristudiare” il soggetto famiglia nell’oggi e confrontarci e riflettere sul nostro modo di coinvolgere le famiglie e proporre i cambiamenti necessari a rinnovare la nostra azione. Sono state svolte due videoconferenze on line in gennaio e marzo con gli esperti e abbiamo a disposizione le registrazioni video delle relazioni che abbiamo pubblicato sul nostro sito:
- Come sono cambiate le famiglie in Italia? La famiglia ieri, oggi, domani, come si è evoluta la famiglia negli ultimi 30 anni con il prof. Belletti (per il video clicca qui)
- Cosa caratterizza la famiglia? Basta l’amore per essere famiglia? Famiglia tra desideri e realtà con il dott. Scarmagnani (per il video clicca qui)
D: Questo a livello nazionale, e a livello locale?
Ad ogni associazione locale è stato chiesto di contribuire alla riflessione partendo dai contributi offerti ed aggiungendo nelle modalità proprie del territorio un proprio contributo che verrà presentato in forma scritta da ciascuna AFI locale entro la metà di maggio e costituirà parte della sintesi in assemblea nazionale che si svolgerà a Donnas (AO) dal 2 al 5 giugno prossimi.
D: E per AFI Milano e Brianza cosa avete pensato?
Come Direttivo di AFI MI-MB abbiamo riflettuto sul tema dedicando un’intera giornata, ma desideriamo ricevere il contributo di tutti i soci, i simpatizzanti e i gafisti per poter predisporre un documento che esprima e riassuma il pensiero della nostra AFI Locale da presentare ad AFI nazionale. Per facilitare la partecipazione ed elaborare un contributo chiediamo di rispondere alle domande che abbiamo riepilogato in un form online (per compilare il form clicca qui).
D: Come e quando si concluderà la riflessione?
Il percorso è appena iniziato e ringraziamo sin da ora tutti quelli che hanno e che intenderanno partecipare per la collaborazione.
Il primo appuntamento locale sarà l’assemblea del prossimo 7 maggio 2022 a Muggiò che vedrà riunirsi i soci di AFI Milano e Brianza e della Cooperativa La Corda per l’assemblea annuale.
Il secondo appuntamento sarà invece l’assemblea nazionale dal 2 al 5 giugno 2022 a Donnas (AO)
ASSEMBLEA NAZIONALE AFI DONNAS 2022