Una bella domenica… in famiglia!

APPUNTI DI UNA BELLA GIORNATA

Come promesso eccomi a raccontarvi la bella giornata trascorsa  “in famiglia” Domenica 20 Settembre con il primo GAF Tour 2020.

Come direttivo di AFI  , in prospettiva dell’assemblea annuale, avevamo il desiderio di trovare un modo efficace per raccontare perché siamo soci di AFI e contemporaneamente promuovere il circuito di Famiglia porta-Valori, il progetto che da anni AFI Milano e Brianza sta portando avanti.

Il momento dell’Assemblea è sempre denso di momenti e passaggi istituzionali e non tutti sono “avvezzi” (io per primo) ad ascoltare e comprendere bilanci, numeri, statuti… Quindi abbiamo deciso di provare a cambiare modalità dividendo in due il momento assembleare.  Abbiamo pensato a un luogo dove fare una passeggiata adatta a tutti, trascorrere un po di tempo insieme senza troppi impegni e condividere poi i nostri pensieri sul valore della famiglia e sul progetto Famiglia porta-Valori per promuovere e sviluppare ulteriormente i Gruppi di Acquisto Familiare ed il circuito di economia civile.

 

Detto fatto, a Luglio con una piccola “delegazione” ci siamo recati a Imbersago, e dopo la Santa Messa al Santuario della Madonna del Bosco, situato su una panoramica altura sopra Imbersago, e una breve visita alla  suggestiva Cripta del Miracolo, ci siamo diretti all’imbarcadero del traghetto di Leonardo, curiosa invenzione del nostro genio nazionale, che unisce ancora oggi  le due sponde del fiume Adda per decine di volte al giorno, trasportando anche le automobili!!  

Di lì siamo partiti alla volta di Brivio, percorrendo un comodo sentiero ciclopedonale sulla sponda dell’Adda;  l’ambiente è molto suggestivo, il sentiero non era affollato e abbiamo avuto la fortuna di incontrare decine di esemplari di animali che popolano quell’ambiente, compreso una  Airone cinerino che dopo uno spettacolare volo intorno a un’ansa del fiume si è appoggiato su un sasso a farsi ammirare. Che fortuna!

Arrivati a Brivio, abbiamo percorso il bel lungo fiume costeggiato da tantissime barche multicolore e da una lunga balaustra decorata da decine di vasi cascanti di gerani in fiore, anche questo colpo d’occhio è veramente una chicca.

Dopo un aperitivo davanti alla rocca del castello, ci siamo diretti verso il ponte, e attraversatolo, ci siamo reimmessi sul lungo fiume opposto in direzione di Villa d’Adda;  questo sentiero è molto meno frequentato, me è altrettanto bello e, per un lungo tratto, è un percorso naturalistico ”attrezzato”  con varie targhe che “raccontano” flora e fauna del luogo, c’è anche una lunga passerella in legno che si addentra nel canneto per avvicinarsi ed

 

 avvistare gli animali, che purtroppo è stata chiusa per ragioni di sicurezza, peccato!

Arriviamo così in breve a villa d’Adda e riprendendo il traghetto , ritorniamo al punto di partenza. 

Decidiamo quindi che questa passeggiata per tutti, può essere il luogo adatto per quanto ci siamo prefissati.

E cosi, Domenica 20 Settembre, abbiamo proposto il primo GAF tour e con un guppetto di temerari con famiglie al seguito abbiamo partecipato alla Santa Messa delle 8.30 nel Santuario per poi incontrarci con il resto del gruppo alle 10.00 all’imbarcadero di Imbersago. Dopo una chiacchierata e un caffè, ci siamo radunati al completo (una cinquantina compresi molti ragazzi e bambini) in un grande cerchio  dietro alla biglietteria e introdotti alla giornata da Marco Longoni (GAF Desio), che ci ha parlato del “tempo del creato” 2020  e delle 5 R che Papa Francesco, nella giornata introduttiva di quest’anno, indicendo il “Giubileo del creato”, ci aiuta a attualizzare.

Prima di partire, ho invitato le più grandicelle  Sara ed Elisa a coinvolgere i più piccoli in un gioco: riconoscere e “registrare” gli animali incontrati e a “fissare” anche le cose belle e  quelle invece brutte e irrispettose dell’ambiente attraversato durante il cammino.  Questo attività è stata motivo di interesse dei più piccoli che durante il cammino ci hanno inondati di domande e scoperte che solo loro sanno fare!   Questo lavoro, poi  raccontato e commentato da loro stessi dopo il pranzo, è stato fatto da loro con estrema attenzione e ci hanno stupito con le loro semplici e limpide  riflessioni……. Sono proprio il nostro futuro!

Arrivati a Brivio, grazie a Giovanbattista e Paola (referenti GAF Brivio), ci siamo spostati rapidamente a recuperare le auto per dirigerci verso villa Grugana –  un’antica grande villa padronale, arroccata sulla cima di un colle, con un bellissimo viale d’ingresso acciottolato e un grande giardino ben curato diventata una casa del PIME – che ci ha aperto le porte con una gratuità e accoglienza rare, ci hanno letteralmente dato le chiavi di casa.  Villa Grugana è veramente uno spettacolo!

 

Qui , mentre alcuni preparavano le tavole e i cibi da condividere con tutte le attenzioni del caso, altri compilavano i moduli previsti dalle normative causa Covid  e, dopo una Preghiera proposta dai più piccoli ma partecipata da tutti, abbiamo consumato un pranzo piacevole condividendo quanto avevamo portato, ma anche la compagnia e i racconti di famiglia  di qualche nonna!

Mentre i più piccoli scorrazzavano nel grande prato della Villa, ci siamo radunati in un grande cerchio e, attraverso gli interventi dei membri del direttivo AFI, abbiamo cercato di raccontare i primi mesi del nuovo corso di AFI Milano e Brianza. Abbiamo ricordato il gran lavoro fatto da Cesare (ex presidente AFI) e la spinta che, a suo modo, ci ha dato per proseguire in questa avventura animata e sostenuta da famiglie a favore di altre famiglie.

In questo solco stiamo sperimentando un nuovo stile associativo, con i medesimi obbiettivi e finalità che, insieme a tutta la rete GAF ,  continuano a sostenere il progetto Famiglia porta-Valori  con dedizione e qualche sacrificio. Continuiamo a credere che il piccolo impegno di tanti, offerto con questo desiderio di solidarietà, può realmente trasformarsi e moltiplicarsi.

È stata sottolineata l’importanza di trovare il modo di aggiungere sempre nuove persone  che possano attivarsi in questa attività e, magari, comprendendo il grande valore sociale della famiglia, possano anche associarsi ad AFI – associazione nazionale che ormai da quasi 30 anni porta avanti istanze a favore della Famiglia.

 

 

Ultimo momento della giornata: lago di Sartirana, oasi naturale a pochi passi da villa Grugana……  mentre qualcuno riposava, con i più piccoli , mai stanchi e sempre molto curiosi, abbiamo esplorato anche questo luogo giocando e osservando le bellissime ninfee in fiore , e i molti uccelli che anche qui non sono mancati.

Posso concludere dicendo che il  clima semplice e sereno che ha caratterizzato la giornata, è stato molto apprezzato da tutti, e che ho sentito forte il desiderio di molti di ripetere l’esperienza, quindi mi impegno a trovare il modo di proseguire con il GAF tour ….. e continuare ad intessere relazioni buone che fanno bene alle Famiglie.

Alla prossima avventura!

Massimo Grandesso