Quando inizia la famiglia luogo di affetti?

La Famiglia luogo di affetti nasce al momento della scoperta dell’amore tra un uomo e una donna o nel giorno in cui nasce il primo figlio?  … O quando? Riflessioni sull’origine degli affetti in famiglia.
Famiglia
“Una Famiglia” di Ferdinando Botero (2006). Quali affetti esprime?

La famiglia luogo di affetti

La famiglia è luogo di affetti: lo dicono in molti e lo pensiamo tutti. Tanto più oggi, in un tempo in cui le funzioni economiche, di socializzazione ed etiche sono state assorbite da altre istituzioni. Alla famiglia viene proprio deputata la funzione di essere luogo degli affetti, personali e intimi. Vero, ma non del tutto. La famiglia ha anche una precisa funzione di educazione, socializzazione e ‘politica’ che proprio dal nostro sito vogliamo promuovere. Ma in questa rubrica vogliamo parlare della dimensione affettiva nella famiglia. E quindi parliamone.

Quando inizia la famiglia?

La domanda che pongo è quella nel titolo: quando inizia la famiglia come luogo di affetti? Inizia nel momento in cui si forma la coppia? Cioè quando due esseri umani scoprono l’uno per l’altra un grande interesse, una forte attrazione e infine quello che chiamiamo ‘Amore’? E’ una ipotesi molto romantica e attraente. Ma anche un po’ ingenua. Trascura l’eredità di affetti, di esperienze e di vita in cui i due soggetti sono cresciuti e si sono incontrati.

E allora quando inizia la famiglia? Inizia forse il giorno della nascita di un nuovo essere umano, momento originario di una nuova vita? Ma allora che ne sarebbe delle coppie senza figli? Non sarebbero famiglia. No, non può essere.

Potremmo continuare a fare altre ipotesi cercando di partire da altri momenti importanti della vita familiare. Ma sempre altre obiezioni ci farebbero capire che non abbiamo trovato la risposta. E’ un po’ come chiedersi: dove inizia un cerchio? Ogni punto può essere preso, arbitrariamente ma con ragione,  ad inizio di una tale figura.

Questa constatazione ci porta ad abbandonare la domanda iniziale. Non importa quando nasce una famiglia. Gli storici delle culture ci possono dire cose molto interessanti al proposito.  A noi importa cogliere l’armonia del cerchio, della famiglia, considerandola nel suo sviluppo.

Famiglia c’è quando…

Famiglia c’è quando due esseri umani scoprono un amore che li fa avvicinare e li lega reciprocamente. Famiglia c’è quando questo legame di amore diviene dono responsabile della vita ai figli. Famiglia c’è quando nelle traversie della vita i coniugi riescono a mantenere e rigenerare il loro legame di amore. Famiglia c’è quando i figli possono prendere la loro strada anche se non compiono i desideri dei genitori, e forse danno loro qualche delusione o dispiacere. Famiglia c’è quando nel momento del bisogno ci si fa vicini e ci si aiuta, per il gusto di farlo, non per interesse. Famiglia c’è quando si dà l’addio a chi ci ha preceduti affidandolo al mistero della vita, a Dio per chi è credente, e al ricordo della comunità di cui si è parte.

Famiglia

Ecco il luogo in cui si imparano gli affetti. Ecco il luogo dove nascono gli affetti che, se ben integrati con le capacità cognitive, i valori, le regole e le istituzioni, sono il sale della nostra vita.

Se questa è la famiglia dove nascono gli affetti allora non resta che domandarci: nella mia e nostra esperienza di famiglia quale momento stiamo vivendo? E questo momento è ricco di affetti? Quali? Gli affetti possono essere infatti fonte di grande soddisfazione ma anche di grande dolore. Ma di questo parleremo nella prossima puntata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.